Descrizione
L’Ordinanza ministeriale n. 3 del 9 gennaio 2025, registrata dalla Corte dei conti in data 20 gennaio 2025, disciplina la valutazione periodica e finale degli apprendimenti nella Scuola Primaria.
La valutazione del secondo quadrimestre dell’AS 2024-2025 si esprime attraverso giudizi sintetici: Ottimo, Distinto, Buono, Discreto, Sufficiente e Non sufficiente.
In osservanza a quanto previsto dalla Legge 150 dell’1 ottobre 2024, a seguito dell’Ordinanza ministeriale del 23 gennaio 2025 relativa alla valutazione periodica e finale degli apprendimenti nella scuola primaria e alla valutazione del comportamento nella scuola secondaria di primo grado, il Collegio Docenti riunitosi in data 14 Maggio 2025 con delibera n. 442 ha approvato l’integrazione al PTOF 2025/28 che troverete in allegato.
SCUOLA PRIMARIA
In particolare, in merito alla valutazione periodica e finale degli apprendimenti nella Scuola Primaria il Collegio ha deciso di adottare l’ALLEGATO A dell’Ordinanza Ministeriale del 9 gennaio 2025, con esplicitazione dei descrittori di competenze specifici delle singole discipline.
Nel Documento di Valutazione sarà espressa poi anche la valutazione del percorso di apprendimento dell’allievo attraverso un giudizio globale e la valutazione del comportamento, nelle stesse modalità in cui avveniva prima della riforma.
Criteri deliberati per formulare i descrittori, per documento di valutazione per ogni singola disciplina e per i giudizi globali
GIUDIZIO DESCRITTIVO/LIVELLO | Modello PER DISCIPLINE (DOCUMENTO DI VALUTAZIONE) -da aggiungere le specificità della disciplina in questione. |
OTTIMO (O) | Ha acquisito una conoscenza approfondita e ben strutturata dei contenuti disciplinari. Ha compreso le informazioni e le ha rielaborate in modo completo, applicandole in contesti diversi con autonomia e continuità. Ha applicato le conoscenze e le procedure elaborando con sicurezza strategie anche in situazioni nuove Ha individuato processi risolutivi in modo originale mobilitando risorse sia fornite dal docente che reperite autonomamente. Si è espresso utilizzando un linguaggio corretto, ricco e appropriato. |
DISTINTO (DIST) | Ha acquisito una conoscenza ben strutturata dei contenuti disciplinari. Ha compreso le informazioni e le ha rielaborate in modo autonomo, applicandole in contesti diversi con continuità. Ha applicato le conoscenze e le procedure elaborando strategie in modo autonomo, in situazioni conosciute o nuove Ha individuato processi risolutivi anche in modo originale, mobilitando risorse spesso reperite autonomamente. Si è espresso, utilizzando un linguaggio corretto e appropriato. |
NON SUFFICIENTE (NS) | Ha acquisito una conoscenza limitata/frammentaria dei contenuti disciplinari. Non sempre ha compreso le informazioni e le ha rielaborate in modo opportuno, sebbene in contesti noti e talvolta con la guida dell’insegnante. Ha applicato in modo incerto (superficiale/meccanico) le conoscenze e le procedure, anche in situazioni conosciute e talvolta con la guida dell’adulto. Raramente ha affrontato semplici situazioni problematiche e messo in atto procedure di soluzione, anche in situazioni note e con le risorse fornite dal docente. Si è espresso in modo stentato e non sempre corretto. |
BUONO/DISCRETO (B/D) | Ha acquisito una conoscenza soddisfacente/adeguata dei contenuti disciplinari. Ha compreso le informazioni e le ha rielaborate in modo appropriato/discreto. Ha applicato le conoscenze e le procedure in situazioni conosciute, mobilitando risorse fornite dal docente; Ha individuato processi risolutivi in modo autonomo/quasi sempre autonomo mobilitando risorse fornite dal docente; Si è espresso utilizzando un linguaggio sostanzialmente corretto. |
SUFFICIENTE (S) | Ha acquisito una conoscenza essenziale dei contenuti disciplinari. Ha compreso le informazioni e le ha rielaborate in modo essenziale in contesti noti e talvolta con la guida dell’insegnante. Ha applicato le conoscenze e le procedure in situazioni conosciute e talvolta con la guida dell’adulto. Se guidato, ha affrontato semplici situazioni problematiche e procedure in situazioni note, mobilitando risorse fornite dal docente. Si è espresso in modo semplice e chiaro, ma non sempre corretto. |
1. Padronanza dei contenuti e competenze |
2. Uso del linguaggio specifico e strategie di apprendimento |
3. Autonomia e applicazione delle conoscenze |
4. Rielaborazione personale e capacità di collegamento |
GIUDIZI GLOBALI – CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
LIVELLO | DESCRITTORI |
OTTIMO raggiungimento completo, personale e sicuro degli obiettivi disciplinari | CONOSCENZE: Acquisizione dei contenuti completa, ben strutturata e approfondita con spiccata capacità di operare collegamenti interdisciplinari efficaci. ABILITÀ: Piena padronanza delle strumentalità di base. Utilizzo efficace e sicuro delle procedure e dei linguaggi disciplinari. Esposizione personale corretta, approfondita e originale. COMPETENZE: Assume iniziative e porta a termine compiti in modo autonomo e responsabile; è in grado di utilizzare e organizzare conoscenze e abilità per risolvere problemi di vario tipo mettendo a punto procedure di soluzione originali ed efficaci. |
DISTINTO raggiungimento completo degli obiettivi disciplinari | CONOSCENZE: Acquisizione dei contenuti completa con capacità di operare collegamenti interdisciplinari. ABILITÀ: Buona padronanza delle strumentalità di base. Utilizzo sicuro delle procedure, degli strumenti e dei linguaggi disciplinari. Esposizione personale corretta. COMPETENZE: In contesti conosciuti assume iniziative e porta a termine compiti in modo autonomo; è in grado di utilizzare conoscenze e abilità per risolvere problemi mettendo a punto procedure di soluzione. |
BUONO/DISCRETO raggiungimento base degli obiettivi disciplinari | CONOSCENZE: Soddisfacente acquisizione dei contenuti disciplinari. ABILITÀ: Discreta padronanza delle strumentalità di base. Adeguato utilizzo delle procedure, degli strumenti e dei linguaggi delle discipline. Esposizione personale semplice e chiara. COMPETENZE: Talvolta è in grado di assumere iniziative e portare a termine compiti in modo autonomo; è capace di utilizzare in modo essenziale conoscenze e abilità per risolvere problemi. |
SUFFICIENTE/NON SUFFICIENTE Raggiungimento essenziale/parziale degli obiettivi disciplinari | CONOSCENZE: Limitata acquisizione dei contenuti disciplinari con frequente necessità di consolidamento. ABILITÀ: Incerto e superficiale possesso delle strumentalità di base. Meccanico utilizzo delle procedure, degli strumenti e dei linguaggi delle discipline. Esposizione personale stentata e non sempre corretta. COMPETENZE: se guidato/a, in contesti conosciuti e in piccoli gruppi, assume iniziative e porta a termine i compiti assegnati. Raramente è in grado di utilizzare conoscenze e abilità per risolvere semplici problemi. |
Giudizio globale – OTTIMO
L’alunno/a ha acquisito i contenuti in modo (completo/ ben strutturato/ approfondito) e dimostra una (spiccata/buona) capacità di operare collegamenti interdisciplinari efficaci. Rivela (piena/ sicura) padronanza delle strumentalità di base. Adopera in maniera (efficace/sicura) le procedure e i linguaggi disciplinari. Utilizza una esposizione personale (corretta/curata/approfondita/ originale). Assume iniziative e porta a termine compiti in modo autonomo/ responsabile); è in grado di utilizzare (e organizzare) conoscenze e abilità in modo appropriato per risolvere problemi di vario tipo mettendo a punto procedure di soluzione (originali/ efficaci).
Giudizio globale – DISTINTO
L’alunno/a ha acquisito i contenuti in modo completo con capacità di operare collegamenti interdisciplinari. Rivela una buona padronanza
delle strumentalità di base. Adopera in modo sicuro le procedure, gli strumenti e i linguaggi disciplinari. Utilizza una esposizione personale corretta. In contesti conosciuti assume iniziative e porta a termine compiti in modo autonomo; è in grado di utilizzare conoscenze e abilità per risolvere problemi mettendo a punto procedure di soluzione.
Giudizio globale – BUONO/DISCRETO
L’alunno/a ha conseguito una (soddisfacente/adeguata) acquisizione dei contenuti disciplinari. Rivela una (discreta/sufficiente) padronanza delle strumentalità di base. Possiede un (adeguato/essenziale) utilizzo delle procedure, degli strumenti e dei linguaggi delle discipline. Adopera una esposizione personale (semplice/chiara). Talvolta è in grado di assumere iniziative e portare a termine compiti in modo autonomo; è capace di utilizzare in modo ( opportuno/essenziale) conoscenze e abilità per risolvere problemi.
Giudizio globale – SUFFICIENTE/NON SUFFICIENTE
L’alunno/a manifesta una (essenziale/limitata) acquisizione dei contenuti disciplinari con frequente necessità di consolidamento. Rivela una (parziale/incerta/superficiale) padronanza delle strumentalità di base e un meccanico utilizzo delle procedure, degli strumenti e dei linguaggi delle discipline. Adopera una esposizione personale stentata e non sempre corretta. Se guidato/a, in contesti conosciuti e in piccoli gruppi, assume iniziative e porta a termine i compiti assegnati. Raramente è in grado di utilizzare conoscenze e abi lità per risolvere semplici problemi.
VALUTAZIONE RELIGIONE CATTOLICA O DELL’ATTIVITÀ ALTERNATIVA.
La descrizione del processo e del livello globale di sviluppo degli apprendimenti e dell’insegnamento della Religione cattolica e dell’attività alternativa sono disciplinati dall’articolo 2, comma 3 e 7del Decreto di valutazione. ((decreto legislativo 13 aprile 2017,n.62).
Fermo restando quanto previsto dall’art 3 09 del decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297 relativamente alla valutazione dell’insegnamento della religione cattolica, la valutazione delle attività alternative, per le alunne e gli alunni che se ne avvalgono, è’ resa su una nota distinta con giudizio sintetico ( Ottimo- Distinto-Buono-Sufficiente- Non sufficiente) sull’interesse manifestato e i livelli di apprendimento conseguiti.
In merito alla valutazione in itinere si è stabilito che
Le prove (scritte, orali, grafiche, pratiche) formative in itinere, le osservazioni e ogni altra attività oggetto di verifica, saranno valutate con giudizi sintetici : ottimo/distinto/buono/discreto/sufficiente/non sufficiente, cosi come le valutazioni periodiche e finali (primo e secondo quadrimestre).
VERIFICHE IN ITINERE – TEMPI E TIPOLOGIA DELLA PROVA
VERIFICHE | PERIODO | TIPOLOGIA DI RILEVAZIONE |
INGRESSO: PROVE INGRESSO PARALLELE | SETTEMBRE/OTTOBRE | PROFILO IN INGRESSO (GIUDIZIO SINTETICO) |
IN ITINERE | NOVEMBRE-DICEMBRE | VALUTAZIONE DEL PROCESSO FORMATIVO (GIUDIZIO SINTETICO) |
INTERMEDIE: PROVE DI CLASSE/INTERCLASSE (I QUADRIMESTRE) | GENNAIO | VALUTAZIONE INTERMEDIA DEGLI APPRENDIMENTI -GIUDIZIO SINTETICO) |
IN ITINERE | MARZO -APRILE | VALUTAZIONE DEL PROCESSO FORMATIVO – (GIUDIZIO SINTETICO) |
PROVE FINALI DI CLASSE/INTERCLASSE (II QUADRIMESTRE) | MAGGIO-GIUGNO | VALUTAZIONE FINALE DEGLI APPRENDIMENTI (GIUDIZIO SINTETICO) |
NUMERO DI PROVE DA REGISTRARE NEL REGISTRO ELETTRONICO
ITALIANO | 1 PROVA AL MESE |
MATEMATICA | 1 PROVA AL MESE |
LINGUA INGLESE CLASSI 3/4/5 | 1 PROVA AL MESE |
TUTTE LE ALTRE DISCIPLINE | 1 PROVA AL BIMESTRE |
SCUOLA SECONDARIA I GRADO
Griglia valutazione Comportamento Scuola Secondaria I grado
OTTTIMO 10 | Comportamento irreprensibile e maturo | Costante rispetto delle regole, degli altri e dell’istituzione scolastica. Frequenza assidua o assenze sporadiche rari ritardi e/o uscite anticipate . Puntuale e serio coinvolgimento delle consegne scolastiche, Interesse e partecipazione propositiva alle lezioni. Ruolo propositivo all’interno della classe e ottima socializzazione. Conoscenze complete, organiche e approfondite. Piena autonomia e consapevolezza nell’utilizzo degli strumenti propri della disciplina con capacità di operare collegamenti tra discipline e di stabilire relazioni anche con apporti creativi |
DISTINTO 9 | Comportamento corretto e scrupoloso | Attento e rispettoso delle norme disciplinari con frequenza assidua o assenze sporadiche. Costante interesse e partecipazione attiva alle lezioni. Ruolo positivo e collaborazione nel gruppo classe. Conoscenze strutturate e approfondite. Sicura capacità di comprensione, analisi e sintesi. Corretta applicazione dei concetti, delle regole, delle procedure. Puntuale capacità di orientarsi nell’analisi e nella soluzione di un problemi con una sicura autonomia e consapevolezza nell’utilizzo degli argomenti proprio della disciplina ed una capacità di operare collegamenti tra le discipline. |
BUONO 8 | Comportamento serio e responsabile | Rispetto delle norme disciplinari d’Istituto Alcune assenze svolgimento regolare dei compiti assegnati. Buona l’ attenzione e partecipazione alle attività scolastiche. Correttezza nei rapporti interpersonali. Ruolo collaborativo al funzionamento del gruppo classe Conoscenze generalmente complete con apprezzabili capacità di comprensione, analisi e sintesi. Buona è l ‘applicazione di concetti, regole e procedure. Puntuale capacità di orientarsi nell’analisi e nella soluzione di un problema. Apprezzabile è l’ autonomia e la consapevolezza nell’utilizzo degli strumenti propri delle discipline |
DISCRETO 7 | Comportamento rispettoso e disponibile | Rispetto degli altri e delle regole Comportamento e collaborazione accettabile. Discreto interesse e partecipazione alle lezioni. Non sempre / o corretto nei rapporti interpersonali. Alcune assenze o ritardi e/o uscite anticipate. Le conoscenze dei principali contenuti disciplinari sono discrete così come le capacità di comprensione, analisi e sintesi. Generalmente corretta è l’applicazione dei concetti, regole e procedure. Possiede un’accettabile capacità di orientarsi nella soluzione di un problema e nell’utilizzo degli strumenti specifici delle discipline |
SUFFCIENTE 6 | Comportamento generalmente corretto | Parziale rispetto delle regole scolastiche. Saltuarie assenze. Discontinuo svolgimento dei compiti assegnati Sufficiente partecipazione alle lezioni. Poco interesse per alcune discipline. Sporadici episodi di conflittualità nelle relazioni con i compagni. Conoscenze semplici e parziali. Sufficiente capacità di comprensione, analisi e sintesi. Modesta è l’applicazione di concetti, regole e procedure e la capacità di orientarsi nella soluzione di un problema. Incerta è l’autonomia e la consapevolezza nell’utilizzo degli strumenti proprio delle discipline |
INSUFFICIENTE NON SUFFICIENTE 5 | Comportamento insofferente ai richiami ed insolente | Mancato rispetto delle regole Gravi episodi che hanno dato luogo a sanzioni disciplinari . Numerose assenze e continui ritardi e/o uscite anticipate. Mancato svolgimento dei compiti assegnati o svolti in modo non autonomo. Continuo disturbo alle lezioni e completo disinteresse per le attività. Comportamento scorretto nel rapporto con insegnanti e compagni. Funzione negativa nel gruppo classe. Conoscenze incomplete e lacunose. Difficoltosa è l’applicazione di concetti, regole e procedure. Scarsa è l’autonomia e la consapevolezza nell’utilizzo degli strumenti proprio delle discipline |